Pro e Contro Agenzia Blogger

I Pro e i Contro di lavorare con un’agenzia di blogger

Negoziare i prezzi con i brand può essere complicato, ma avere un’agenzia che ti rappresenta non sempre è la soluzione giusta
Total
0
Shares

Feste, viaggi, abiti nuovi e foto non sono le uniche cose che definiscono una blogger. Per chi lo fa a livello professionale, è una carriera come tutte le altre ed un business a tutti gli effetti. Questo quindi implica che bisogna occuparsi anche di tutti gli altri aspetti come contabilità, numeri e la negoziazione con i clienti, che è in pratica la parte che riguarda la monetizzazioni del proprio lavoro.

Una delle parti più complicate quando si intraprende la carriera di blogger, è quella di capire quanto chiedere ai cliente (ovvero i brand) in termini monetari in cambio del post sul blog o della foto pubblicata su Instagram. Stabilire i propri prezzi non è mai semplice e non si sa mai se si sta chiedendo troppo poco o se i prezzi sono troppo alti.

Inoltre quando il network dei clienti aumenta e i contratti sono più complicati, si potrebbe pensare  di affidarsi ad una agenzia che rappresenti il vostro blog.

Un’agenzia non è altro che un intermediario fra i brand ed il vostro blog. Le agenzie hanno generalmente un network di brand e di influencer e il loro compito è quello di aiutare sia i brand che gli influencer, a lavorare insieme al meglio.

Ci sono tante blogger che lavorano con le agenzie, ma anche influencer famose che non sono rappresentate da nessuno. Non è infatti l’unico modo per poter lavorare con i brand.

Quindi vediamo insieme quali sono i pro e i contro di affidarsi ad un’agenzia.

PRO
  • Se hai appena intrapreso la carriera di blogger, affidarsi ad un’ agenzia potrebbe aiutarti a stabilire le prime collaborazioni con i brand. Questo perchè le agenzie hanno già un portafoglio di clienti con i quali lavorano e possono proporre loro il tuo blog per un progetto.
  • Non devi preoccuparti della negoziazione dei prezzi con i tuoi cliente. L’agenzia ti contatterà già con i prezzi concordati per te.
  • Puoi concentrarti solo sulla parte creativa della collaborazione
  • Possono farti lavorare con brand che magari non conoscevano il tuo blog
  • Se l’agenzia ha capito bene la tua visione ed il tuo brand, può aiutarti a sviluppare una strategia di successo
CONTRO
  • Avere un’agenzia non significa collaborazioni garantite
  • Un’agenzia lavora con tante influencer quindi una collaborazione potrebbe passarla ad una blogger che sia più indicata per quel brand
  • Rappresenta un costo → in genere l’agenzia si tiene una commissione del 15-25% sui tuoi guadagni
  • Non hai un controllo completo
  • Tutti i brand passano attraverso loro e non hanno rapporti con te. Sappiamo bene quanto il networking e il creare relazioni sia fondamentale in questo contesto
  • Se non approfondisci e curi costantemente la relazione con l’agenzia, potrebbe impattare la mole di lavoro e di collaborazioni che potresti ottenere ( e quindi i tuoi guadagni)

Cosa ne pensate? Voi lavorate con agenzie o preferite gestire da soli le collaborazioni con i brand?

Total
0
Shares

3 Consigli per fare Networking su Instagram

Ultimamente ascolto molti podcasts che trattano di online marketing e social media. Se tanti parlano di Instagram, nemmeno…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like

Are you looking to become more qualified for your dream fashion role?

Excel is the most important skill you need to break and thrive in the fashion industry!

Join me in my upcoming 💚free live webinar💚 where we will talk all about why you need to learn Excel to work in fashion, what it's used for, and 4 Excel Tricks to Impress Your Fashion Boss (or Recruiters)

(you need Excel even to apply for fashion internships!)

I'll also share my personal experience with Excel in the fashion industry and during the job interview at Alexander McQueen.