Il mondo della moda non può essere immaginato senza di loro: sfilate dove dietro le quinte la tensione diventa tangibile e l’adrenalina una compagna costante; lo stylist, gli editor e che si affollano davanti alle tende della settimana della moda e i fotografi di streetstyle che catturano nuovi stili. Tutti questi momenti sono il prodotto di questi tre costrutti: showroom, presentazioni e settimane della moda che guidano nuovi movimenti e trend nella moda, controllori degli sviluppi della vendita al dettaglio e delle evoluzioni di stile. Ma come funzionano ?
LE SETTIMANE DELLA MODA
Il circolo della moda è sempre sembrato uno scrigno di tesori chiuso: tutti vorrebbero avere accesso all’opulenza e al glamour, ma solo un gruppo selezionato potrebbe girare la chiave.
In effetti, l’industria della moda si basa sull’esclusività e rende difficile l’accesso. L’invenzione delle sfilate di moda e, in seguito, delle settimane della moda, è stata costruita sullo stesso principio: elevare l’elitarismo e le vendite.
Il primo pensiero di una sfilata di moda è stato portato nel mondo dell’eleganza e della classe dallo stilista e “il padre dell’Haute Couture”, Charles Frederick Worth.. Con l’aumento dell’attenzione sui modelli dello stilista britannico che si trovava a Parigi, i clienti iniziarono a recarsi nel suo atelier per esaminare le sue opere Couture. Iniziando presentando su manichini o in miniatura, Worth ha concluso mostrando i suoi vestiti su donne vere. Le cosiddette “feste” divennero popolari durante il 1800 e il 1900. Questa pietra miliare nell’evoluzione della settimana della moda classica è stata seguita dai “Salon shows”, condotti principalmente in Europa e in città come Parigi dove i clienti privati erano invitati a vedere collezioni e pezzi.
La nicchia della moda divenne più popolare; l’elite e i clienti più consapevoli e interessati agli affari e alle abilità di un fashion maker. I designer assegnavano ai capi dei numeri, affinché i clienti ricordassero i modelli a cui erano interessati. Insieme a Paul Poiret, uno dei primi designer a comprendere le esigenze di moda di una donna, Lady Duff-Gordon o “Lucile”, un’altra voce di spicco del fashion design durante il XIX e il XX secolo, hanno guidato il concetto nella direzione della sfilata della settimana della moda moderna.
Nel 1903, i fratelli Ehrlich accolsero la prima sfilata di moda nel loro negozio a New York. Sostenendo l’ esperienza sociale, creativa e di alta classe che ne derivava,il duo invitò gli ospiti alle sfilate, presentando i design in modo spettacolare e divertente. Il principio è stato adottato e continuato da designer, negozi e marchi, provocando ondate e fuggi fuggi di richieste da parte dei media e della stampa. Assistere a uno spettacolo e vivere l’atmosfera e la cerchia sociale diventarono desiderabili. Clienti internazionali visitarono gli stilisti parigini non solo per acquistare ma anche per vivere un pezzo di glamour.
La seconda guerra mondiale ha sfidato la costruzione durante il 1943 – l’occupazione nazista ha rallentato lo sviluppo e ha messo in pericolo la facciata affascinante della sfilata. Durante questo periodo incerto, la pubblicista di moda americana Eleanor Lambert ha rischiato un passo e ha scritto la storia della moda iniziando a promuovere i nuovi stilisti americani e l’invenzione della “New York Press Week”. Due anni dopo, la Chambre Syndicale de la Haute Couture, fondata nel 1868 a Parigi, iniziò a richiedere ai designer di creare due collezioni stagionali all’anno. La seconda città a rialzarsi dai dolori è stata Milano, nel 1958 con l’annuncio della Camera Nazionale della Moda Italiana. Nel 1973, la Federazione francese della moda ha lanciato il suo concetto di settimana della moda, seguita dal British Fashion Council e dalla London Fashion Week nel 1984.
Negli anni ’90, le quattro principali metropoli della moda: New York City, Londra, Milano e Parigi, sono state riconosciute come tali e rimangono ancora le città che definiscono tendenze emergenti ed evoluzioni sociali.
Con l’ascesa di Internet e delle piattaforme dei social media, i designer e le case di moda si sono confrontati sempre più con la pressione di creare e produrre. Ciò che è iniziato con due sfilate all’anno – comunemente a febbraio e settembre – e l’idea centrale di dare un’anteprima delle collezioni che sarebbero state vendute nei grandi magazzini sei mesi dopo le sfilate, si è spostata sull’invenzione di ulteriori eventi: moda donna, moda uomo, Haute-Couture, Resort e Capsule, tutte presentate in momenti diversi durante l’anno. Oggi, le settimane della moda sono distribuite nei mesi di febbraio, aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre. Lo scopo rimane però lo stesso: essere un elemento di esclusività, il sogno. Le sfilate e le location sono diventati più grandi e oggi sembrano decidere il grado di una Maison nel mondo della moda. Rimane una tradizione, anche se messa in discussione e rielaborata a causa di problematiche quali l’eccessivo consumo e gli effetti negativi che
le produzioni delle sfilate hanno sull’ambiente. Servono come introduzione e catapulta per nuovi talenti; sono uno strumento per aprire la porta alla cerchia ristretta – Il loro aspetto sociale e creativo rimane presente e ammirevole. Le linee Ready-To-Wear, Ready-to-buy e l’opportunità di trasmissione sui social media hanno appena aggiunto la parte del ritmo e dell’accessibilità, trasmettendo agli appassionati la sensazione di essere inclusi.
LE PRESENTAZIONI
Con la varietà di settimane della moda che si tengono durante un anno, i marchi si trovano ad affrontare un’elevata pressione per competere, sostenere e sopraffare il loro pubblico. Ma l’elevato investimento che scorre per realizzare queste spettacolari sfilate di moda non è sostenibile per ogni marchio. È qui che entrano in scena le presentazioni, fashion presentations. Le presentazioni sono sfilate di moda smontate, che consentono all’osservatore e alle persone della moda di ottenere una visione più dettagliate e dei capi, dei tessuti, delle caratteristiche e delle silhouette. Le presentazioni hanno lo stesso scopo delle sfilate, ma in un clima più intimo – Lo scopo è quello di presentare nuove collezioni a persone della moda, buyer, editor, stylist e influencer. Con la crescente attenzione sulla sfera dei social media, i luoghi e gli allestimenti fungono da location fotografiche ideali per riviste e influencer.
Il concetto di presentazioni di moda ha debuttato per la prima volta all’inizio del XX secolo. Anche se con lo stesso obiettivo di una sfilata di moda, la costruzione di una presentazione non è stata presa così sul serio all’inizio del loro debutto. Oggi sono una parte fissa del programma della settimana della moda. Secondo Fashion United, la settimana della moda maschile di Londra nel 2016 ha visto 32 sfilate, 25 presentazioni, 55 designer negli showroom, 5 presentazioni digitali e 21 marchi che ospitavano eventi. Rappresentano un’alternativa interessante, un momento intimo, la calma dopo la tempesta, trasmessa attraverso “nature morte”.
I look curati vengono mostrati in un ambiente in stile, spesso di fronte a uno sfondo artistico correlato alle collezioni – imitando luoghi stranieri, opere d’arte astratte e premiando lo spettatore con un’esperienza 3D. Mentre durante le sfilate di moda un modello può servire a più look, le presentazioni devono avere un modello per ogni look, quindi le collezioni presentate tendono ad essere più piccole ma altrettanto sofisticate e con molta attenzione ai dettagli. “L’utilizzo delle presentazioni ha subito un’accelerazione di recente perché l’ambiente digitale lo ha permesso. Prima del 2000, le sfilate erano principalmente un evento commerciale. Le presentazioni sono digitali e adatte allo schermo. Consentono un’esperienza 3D creativa e le stiamo vedendo diventare molto più una forma d’arte in cui il pubblico può avvicinarsi alla collezione e le immagini per la stampa sono di alta qualità “, ha detto a Not Just a Label Jan Miller, consulente strategico del Center for Fashion Enterprise.
GLI SHOWROOM
Mentre le sfilate di moda e le presentazioni servono come strumento per presentare le nuove collezioni a redattori di moda e professionisti, per stabilire le tendenze e alla fine vendere, gli showroom di moda servono esclusivamente a questi ultimi. Sono lo strumento di collegamento tra i marchi e la parte finale: vendita al dettaglio e consumatore. “Lo showroom è un altro passo per soddisfare meglio le esigenze dei consumatori”, Andres Mendoza-Pena, partner nella pratica di vendita al dettaglio della società di consulenza strategica e gestionale globale A.T. Kearney, ha detto a Retail Dive. All’inizio dello scorso anno Glam Observer ha pubblicato un’intervista esclusiva con Darius Herges, CEO dello showroom tedesco Orderlounge Fashion GmbH il quale ha spiegato brevemente a cosa servono gli showroom e le responsabilità legate al settore: “In generale un lavoro di vendita nella moda si divide in due parti. Una parte è la preparazione della prossima stagione di vendite, il che significa visitare i clienti, sviluppare strategie, definire il budget e prevedere la nuova stagione di vendita, studiare i rapporti di vendita e fissare appuntamenti per la prossima stagione di vendite. Quando inizia la stagione dei saldi, entri in contatto con le collezioni e lavori con il prodotto stesso. Possono essere vestiti, scarpe o accessori. In questo periodo ho appuntamenti con i clienti nei nostri showroom, in cui spiego le nuove collezioni e le vendo ai miei clienti. In alcuni casi, devo andare dal cliente e presentare loro gli esempi di raccolta “.
Uno showroom può essere di un singolo marchio specifico, o multibrand. Essi hanno lo scopo di fornire a clienti, buyer e grandi magazzini una panoramica delle nuove tendenze e delle richieste dei clienti, potendo vedere, toccare e provare direttamente i pezzi da valutare. Gli abiti possono essere preordinati per le prossime stagioni e le nuove collezioni di grandi magazzini. “Il lusso farà sempre il modello dello showroom perché è un approccio completamente diverso: è vedere i vestiti uscire dalla passerella in un ambiente gestito commercialmente in modo che gli acquirenti possano ispezionarlo e fare le loro decisioni ”, dice a Vogue Business. Liz Bacelar, consulente del settore co-fondatrice di The Current Global. Oggi, le case di moda più famose hanno i propri showroom nelle principali metropoli per motivi di marketing e vendita. Invitano stylist ed influencer a visitare e provare pezzi esclusivi della sfilata per presentare i pezzi ai propri follower e clienti. Secondo FashionUnited, l’8% delle persone che lavorano nella moda negli Stati Uniti sono impiegate nei wholesale showroom.
Con l’ingresso improvviso del Covid-19, queste piattaforme di presentazione fisica si sono spostate nella sfera digitale e un’ondata di showroom virtuali ha preso d’assalto il mondo della moda. “Gli showroom virtuali sono davvero importanti per raccontare la storia del marchio, ma riprendono sempre le funzionalità di commercio di base piuttosto che incoraggiare questi due mondi a disparati”, dice Wells, co-fondatore di NuOrder a Vogue.
Article by Lilly Meuser